AUDI SVELA A MILANO IL NUOVO DESIGN

0
56
A new beginning in Milan: Audi unveils new design
Con la presentazione dello studio Audi Concept C a Milano, Audi offre un'anteprima concreta del design dei modelli futuri - (Credit: AUDI AG)

ANNUNCIATO NELLA CAPITALE DEL DESIGN IL NUOVO CAPITOLO DELLA TRASFORMAZIONE AZIENDALE E PRESENTATO IL PROTOTIPO AUDI CONCEPT C –

Milano/Ingolstadt/Cham, 2 settembre 2025 – Con un design incentrato sulla chiarezza, Audi compie un passo coraggioso verso un’estetica minimalista e senza tempo, che continuerà a differenziare l’azienda anche in futuro in un contesto di forte concorrenza. E non è un caso che questa rinascita inizi in un luogo che per secoli è stato legato a design, tecnologia e personalità eccezionali. Poche idee oggi ispirano ancora tanto quanto quelle del Rinascimento.

A251509_small
Gernot Döllner: «Così come sviluppiamo il design dei nostri veicoli, svilupperemo anche alla nostra azienda» – (Credit: AUDI AG)

«Il pensiero visionario e la spinta ad andare oltre ciò che è già noto sono per Audi un modello da seguire», afferma il CEO di Audi Gernot Döllner. “Anche per questo la capitale italiana del design è il luogo ideale per inaugurare una nuova era. Qui si può toccare con mano l’ideale a cui Audi si ispira”.

La nuova filosofia di design punta sulla chiarezza

Un’ambizione che il linguaggio stilistico rende evidente fin dal primo sguardo e rappresenta in modo inconfondibile l’identità del marchio. Audi è sinonimo di design straordinario, qualità senza compromessi ed eccellenza. «La semplicità radicale è al centro del nostro agire. Raggiungiamo la chiarezza operando una riduzione all’essenziale», afferma il Chief Creative Officer Massimo Frascella.

A251515_small
La semplicità radicale è al centro del nostro agire. Raggiungiamo la chiarezza operando una riduzione all’essenziale», afferma il Chief Creative Officer di Audi Massimo Frascella – (Credit: AUDI AG).

Questo vale sia per il design degli esterni sia per gli interni dei veicoli. Audi impiega con precisione le soluzioni tecniche e i materiali più moderni per offrire alla clientela nuove opportunità e massimizzare l’efficacia con mezzi semplici. Per Frascella si tratta anche di ciò che rende desiderabile un modello al di là dell’esperienza razionale. Le emozioni rivestono un ruolo importante nella filosofia di design. «Con la nostra filosofia di design vogliamo rafforzare il nostro marchio in modo che risvegli desideri ed esprima una rilevanza culturale.»

L’Audi Concept C offre un’anteprima del design dei modelli futuri

La concept car, che il pubblico potrà conoscere all’IAA di Monaco di Baviera, offre un’anteprima del linguaggio delle forme dei futuri prodotti e di una nuova esperienza degli interni, interpretando principi di design universali: una riduzione all’essenziale, senza linee o elementi superflui, e una vocazione alla chiarezza geometrica. L’elemento distintivo è il cosiddetto vertical frame, ispirato all’iconica auto da corsa Auto Union Tipo C. L’orientamento verticale del design del veicolo dirige lo sguardo di chi osserva. La riduzione all’essenziale si ritrova anche negli interni. Elimina le distrazioni e fornisce le informazioni giuste al momento giusto grazie a tecnologie intelligenti.

«La nostra storia è caratterizzata da coraggiose innovazioni e tecnologie all’avanguardia, unite a un’attenzione senza compromessi alla chiarezza del design», sottolinea Gernot Döllner. «I nostri modelli più leggendari incarnano proprio questo binomio.»

La trazione integrale quattro ha rivoluzionato il mondo automobilistico. Nell’automobilismo sportivo Audi ha vinto con motori potenti, materiali innovativi e strutture aerodinamiche: una ricetta di successo che ha influito sullo sviluppo delle automobili ben oltre la pista. La filosofia di design caratterizza ogni aspetto dell’azienda Il richiamo al DNA di Audi e la riduzione all’essenziale assumono un ruolo fondamentale non solo nel design: «Così come sviluppiamo il design dei nostri veicoli, svilupperemo anche alla nostra azienda», afferma Gernot Döllner.

Per Audi, la nuova filosofia di design è quindi un principio aziendale che deve emergere sia nella progettazione del portafoglio di modelli e della struttura dell’offerta, sia nell’assetto organizzativo dell’azienda. Döllner aggiunge: «La chiarezza è un atteggiamento e la bussola che guida Audi in questa epoca». Allo stesso tempo, la presentazione della nuova filosofia di design a Milano rappresenta un momento di svolta. «È finita la fase di analisi. Ora è il momento di guardare avanti e prendere velocità. Ci concentriamo su ciò che conta davvero per stabilire nuovi standard in termini di design e qualità», afferma il CEO di Audi. «Abbiamo gettato le basi per il riorientamento dell’azienda»

Con l’agenda Audi, dal 2023 l’azienda ha dato il via a profondi cambiamenti. Nel primo semestre del 2025, Audi ha ulteriormente accelerato l’implementazione per rafforzare la propria capacità innovativa e preparare il proprio modello aziendale per il futuro. «Ora vediamo i primi successi», afferma Döllner. «Ad esempio, con la nostra campagna modelli e il nostro portafoglio mirato, che ci consente di investire nella qualità e nell’innovazione. Oppure nel nostro modello di business per la Cina, dove con il nuovo marchio gemello AUDI abbiamo dato prova ancora una volta del nostro spirito pionieristico. Anche l’accordo sul futuro stipulato a marzo dal Consiglio di amministrazione e dal consiglio aziendale rafforza le nostre prospettive per il futuro e la competitività. Inoltre, entro il 2029 Audi investirà circa otto miliardi di euro nelle sedi tedesche”.

A251453_medium
Audi Concept C – (Credit: AUDI AG)

Alla fine di quest’anno, Audi avrà presentato più di 20 nuovi modelli nell’arco di 24 mesi e disporrà dell’offerta più moderna nel segmento premium. Dopo il rinnovo di serie di punta come l’Audi A6 in primavera e l’Audi Q3 in estate, all’IAA il marchio dei quattro anelli svelerà la Q3 Sportback e-hybrid.

Anche il prossimo anno l’azienda proseguirà la sua campagna dei modelli. Lo farà ad esempio con un modello entry level completamente elettrico, che verrà prodotto a Ingolstadt a partire dal 2026, e con modelli ad alte prestazioni di Audi Sport. La triade composta da modelli completamente elettrici, Plug-In Hybrid e una nuova generazione di modelli con motore a combustione assicurerà al marchio un posizionamento solida e flessibile nei mercati chiave di Europa, Cina e Nord America per il passaggio all’elettromobilità.

Audi sta già lavorando al prossimo ciclo di innovazione. Le partnership strategiche come quelle del gruppo Volkswagen con Rivian consentono di sviluppare innovazioni, soprattutto nel settore dei software, in modo più rapido ed efficiente in termini di costi. Nel 2026 Audi scenderà in pista anche in Formula 1: un’opportunità per testare nuove tecnologie, materiali e processi nel laboratorio di innovazione più esigente del mondo. Gernot Döllner aggiunge: «I preparativi per il nostro debutto in Formula 1 procedono a pieno ritmo». E poche settimane dopo la presentazione del nuovo design a Milano è già alle porte un altro momento speciale per il marchio dei quattro anelli: «Siamo lieti di poter fornire presto a tutti i fan una panoramica concreta di ciò che ci attende in Formula 1 dal prossimo anno».