
MERCEDES-BENZ eACTROS 600 ELETTRICI A BATTERIA IN CIRCOLAZIONE NELLE FLOTTE EUROPEE –
Leinfelden-Echterdingen – Dalla Svizzera all’Italia, dalla Germania alla Norvegia, dalla Francia alla Romania: negli ultimi mesi, il fiore all’occhiello elettrico di Mercedes-Benz Trucks è stato consegnato a clienti in oltre 15 paesi europei. Gli eActros 600 vengono impiegati in diverse applicazioni di trasporto logistico, dal classico trasporto a lunga distanza fino a compiti speciali particolarmente impegnativi. Nel secondo trimestre del 2025, Mercedes-Benz Trucks si è assicurata la posizione di leader in Europa nel segmento dei veicoli pesanti a emissioni zero.
Svizzera: Emmi Group
Emmi Group, azienda leader nella lavorazione del latte in Svizzera con presenza internazionale, ha messo in servizio a giugno il primo eActros 600 completamente elettrico.
Italia: BRIGO

BRIGO – Breathe New Energy, pioniere nel trasporto sostenibile e completamente elettrico in Italia, ha ampliato la sua flotta con cinque eActros di Mercedes-Benz Trucks. Tre eActros 600 e due eActros 300 supporteranno in futuro la missione di trasporto a emissioni zero dell’azienda. La consegna è avvenuta in occasione dell’inaugurazione del primo hub di ricarica di Milence in Italia, la joint venture tra Daimler Truck, TRATON GROUP e Volvo Group che si è posta l’obiettivo di costruire e gestire 1.700 punti di ricarica pubblici ad alte prestazioni in Europa entro il 2027.
Germania: Logistik Schmitt

Il fornitore di servizi di trasporto e logistica contrattuale Logistik Schmitt si affida da diversi anni ai camion elettrici a batteria di Mercedes-Benz Trucks e sta testando intensamente i prototipi e i veicoli di pre-serie del costruttore. A luglio, l’azienda ha preso in consegna i primi cinque dei 23 eActros 600 previsti, ampliando così la propria flotta elettrica al trasporto internazionale a lunga percorrenza.
Olanda: Simon Loos
A luglio, la società di trasporti Simon Loos Logistik ha messo in servizio i primi due eActros 600, che ora riforniscono la catena di discount Lidl nei Paesi Bassi. Simon Loos utilizzava finora eActros 300 su percorsi fino a 300 chilometri. Con il nuovo eActros 600, la gamma di impiego si estende ora a autonomie fino a 500 chilometri, per la prima volta anche nel trasporto a lunga distanza.
Belgio: VM-Milktrans
Il fornitore di servizi logistici VM-Milktrans e la sua consociata Sovedo Logistics hanno preso in consegna a luglio i primi due dei sei Mercedes-Benz eActros 600 in Belgio. Il gruppo, attivo nella logistica della raccolta del latte, è il primo cliente in Belgio ad utilizzare il modello elettrico di punta di Mercedes-Benz Trucks.
Austria: Friedl
L’azienda a conduzione familiare Friedl, specializzata in soluzioni di trasporto nazionali e internazionali nel settore della catena del freddo, ha preso in consegna a luglio il suo primo eActros 600 completamente elettrico, che ora viene utilizzato per le lunghe distanze. L’azienda familiare è nota per il suo spirito innovativo e ha già testato il nuovo camion elettrico di Mercedes-Benz Trucks.
Francia: TRANSPORTS DEROCQ
TRANSPORTS DEROCQ, con sede nel nord della Francia, ha dato un chiaro segnale per il futuro a luglio con il suo primo eActros 600. L’azienda a conduzione familiare è specializzata nel trasporto refrigerato e con il camion completamente elettrico entra in una nuova fase di mobilità sostenibile.
Regno Unito: HIVED
HIVED, una giovane azienda in forte crescita nel settore della consegna di pacchi, ha ampliato la sua flotta completamente elettrica con due nuovi veicoli eActros 600, per un totale di nove. I camion saranno utilizzati nella rete di medio raggio in tutto il Regno Unito.

A PROPOSITO DELL’eACTROS 600
Mercedes-Benz Trucks ha celebrato l’inizio della produzione in serie dell’eActros 600 alla fine di novembre dello scorso anno nello stabilimento Mercedes-Benz di Wörth. Da dicembre 2024 viene consegnato ai clienti. Il fiore all’occhiello elettrico della Mercedes-Benz Trucks ha già dimostrato più volte le sue capacità in condizioni reali: nell’impiego presso i clienti, nell’ambito dell’«eActros 600 European Testing Tour 2024», un viaggio di sviluppo completamente elettrico di oltre 15.000 chilometri attraverso 22 paesi, e dell’«European Testing Tour Winter 2025» di circa 6.500 chilometri attraverso il Nord Europa, sempre con un peso totale a pieno carico di 40 tonnellate.
Inoltre, il camion elettrico è stato nominato “International Truck of the Year 2025”. Il riconoscimento è il premio più importante del settore e viene assegnato ogni anno dall’organizzazione International Truck of the Year (IToY), composta da 24 giornalisti specializzati in veicoli commerciali provenienti da tutta Europa. Tra i fattori determinanti per l’assegnazione del premio vi è stato il concetto tecnologico complessivo, che comprende l’asse motore elettrico e la tecnologia delle celle LFP.
L’elevata capacità della batteria di oltre 600 kilowattora – da cui deriva la denominazione del modello 600 – e un nuovo asse motore elettrico particolarmente efficiente di propria concezione consentono all’eActros 600 di raggiungere un’autonomia di 500 chilometri [1] senza ricarica intermedia. Questa autonomia è stata raggiunta in condizioni molto realistiche e vicine alla pratica con un peso totale a pieno carico di 40 tonnellate e può essere notevolmente superata a seconda dello stile di guida e del percorso. L’eActros 600 sarà in grado di percorrere ben oltre 1.000 chilometri al giorno. Ciò è possibile grazie alla ricarica intermedia durante le pause di guida previste dalla legge, a condizione che siano disponibili le possibilità di ricarica.
L’eActros 600 dispone di tre pacchetti batteria da 207 kWh [2] ciascuno. Questi offrono una capacità totale installata di 621 kWh. Le batterie si basano sulla tecnologia delle celle al litio ferro fosfato (LFP) e si distinguono per la loro lunga durata. A differenza di altre tecnologie delle celle delle batterie, la tecnologia LFP consente inoltre di utilizzare oltre il 95% della capacità installata. Ciò consente una maggiore autonomia a parità di capacità della batteria installata. Il veicolo è progettato tecnicamente per un peso totale combinato fino a 44 tonnellate. Con un semirimorchio standard, l’eActros 600 ha un carico utile di circa 22 tonnellate nell’UE. In alcuni casi, la legislazione nazionale può consentire un carico utile maggiore.
[1] L’autonomia è stata determinata internamente in condizioni di prova specifiche, dopo precondizionamento con un trattore stradale 4×2 con peso totale a pieno carico di 40 tonnellate a una temperatura esterna di 20 °C in servizio a lunga distanza, e può differire dai valori determinati secondo il regolamento (UE) 2017/2400.
[2] Capacità nominale di una batteria nuova, basata su condizioni quadro definite internamente. Può variare a seconda dell’applicazione e delle condizioni ambientali.