SARÀ GUIDATA DA DUE PILOTI DI TALENTO CHE HANNO GIÀ RISCOSSO NUMEROSI SUCCESSI IN FORMULA E: IL FRANCESE JEAN ERIC VERGNE E IL NEOZELANDESE NICK CASSIDY –

20 ottobre 2025 – Una Citroën che eroga watt, la monoposto più veloce di sempre: la GEN3 Evo è una sintesi di potenza ed efficienza. Più veloce, più leggera e più efficiente che mai, questa vettura incarna la visione delle corse automobilistiche sostenibili: un laboratorio di prestazioni in cui ogni kilowatt conta. Il suo telaio è ultraleggero e rigido. Sviluppata sulla base del telaio Spark Racing Technology GEN3, la monoposto presenta una monoscocca in fibra di carbonio che soddisfa i più elevati requisiti di sicurezza FIA. Con un peso minimo di 859 kg, compreso il guidatore, guadagna in agilità ed efficienza energetica, offrendo una dinamica vicina a quella delle monoposto con motore a combustione, pur rimanendo completamente elettrica.
Ha un’accelerazione mozzafiato. Sotto la sua elegante carrozzeria, la vettura nasconde un propulsore elettrico che eroga fino a 350 kW (circa 470 CV), consentendo un’accelerazione spettacolare: da 0 a 100 km/h in soli 1,86 secondi. La velocità massima è di circa 320 km/h, rendendo la GEN3 Evo la monoposto elettrica più veloce di sempre a competere nel campionato FIA.
Una delle principali innovazioni della generazione GEN3 è la presenza di due motori elettrici per un recupero energetico record. In situazioni normali, il motore posteriore fornisce la propulsione, mentre il motore anteriore è dedicato alla rigenerazione dell’energia. In “Attack mode”, i due motori lavorano insieme per trasformare l’auto in una quattro ruote motrici. Combinati, possono recuperare fino a 600 kW di energia durante la frenata, consentendo di riutilizzare quasi il 50% dell’energia consumata durante un e-Prix. L’energia è immagazzinata in una batteria da circa 47 kWh, sviluppata per offrire potenza istantanea, stabilità termica e durata.
Una monoposto sviluppata nel cuore di Stellantis Motorsport

La monoposto è sviluppata direttamente nel cuore di Stellantis Motorsport a Satory sotto la direzione di Jean Marc Finot. L’auto beneficia di quasi 11 anni di esperienza nel campionato di Formula E con un know-how unico nella progettazione, nel funzionamento e nell’ottimizzazione di monoposto 100% elettriche di alto livello. Un team dedicato mette a disposizione del programma Citroën di Formula E tutta la sua esperienza nel campo dei suoi elevati standard, della sua passione e della sua esperienza nelle corse.
Questa esperienza, accumulata nel corso di diverse stagioni, consente a Stellantis Motorsport di padroneggiare il complesso equilibrio tra potenza, efficienza e affidabilità, tre parametri essenziali in Formula E, dove ogni punto percentuale di efficienza energetica si traduce in un vantaggio competitivo. Oltre al telaio e alla carrozzeria, la loro esperienza copre l’intero gruppo propulsore: motori elettrici ad alte prestazioni (fino a 350 kW in modalità gara), inverter e software di controllo della potenza sviluppati internamente, sistemi di rigenerazione dell’energia a doppio motore (anteriore e posteriore) e gestione termica ed energetica avanzata, che sono al centro delle prestazioni in gara.
Le lezioni apprese dalla Formula E si inseriscono direttamente nei progetti di mobilità elettrica di produzione: ottimizzazione dei sistemi di gestione della batteria, efficienza dell’inverter, recupero dell’energia in frenata e strategia software di controllo del motore.
Una livrea tricolore che elettrizza il design

Fin dal primo sguardo, la nuova livrea di Formula E della casa francese è una dichiarazione di identità: audacia ed energia. Sviluppata dal Centro Stile Citroën, è caratterizzata da una sfumatura di colore che si allunga come un’accelerazione. L’effetto complessivo è potente e altamente grafico.
Nella parte anteriore, un rosso vibrante infiamma il muso della monoposto, un colore che trasuda passione, sport e tradizione Citroën. Questo colore è la firma di Citroën, quello che le fa battere il cuore, simboleggiando un marchio che non ha mai smesso di emozionare su strada e in pista. Poi l’occhio scivola lungo la carrozzeria, catturato da una sfumatura precisa al millimetro, realizzata con la precisione di un orafo. Il rosso si allunga e svanisce in un movimento tecnico. Il gesto è pulito, controllato e contemporaneo: la performance incontra l’eleganza.
Il bianco immacolato e il blu elettrico prendono il sopravvento, creando una composizione tricolore che Citroën sfoggia con orgoglio nel cuore del campionato di Formula E. Tre colori, tre promesse: passione, tecnologia, orgoglio. Un chiaro omaggio alla Francia, al suo know-how e al suo spirito di innovazione. Questa livrea, audace e raffinata, porta i colori di un paese, l’orgoglio di una manifattura e l’eleganza di una visione.

Piloti eccezionali e un Team Principal esperto
Due piloti di talento con una vasta esperienza in Formula E sventoleranno la bandiera del marchio mentre entra nell’ABB FIA Formula E World Championship.
Jean-Éric Vergne, pilota francese di 35 anni, si è affermato come punto di riferimento nel motorsport. Si è fatto un nome in Formula E, diventando il primo pilota a vincere due titoli consecutivi. La sua versatilità si estende anche alle gare di durata, accumulando esperienza e prestazioni in tutte le categorie di circuiti.
- Campione francese di Formula Campus e Formula Renault 2.0 nel 2008
- Pilota di Formula 1 con la Toro Rosso dal 2012 al 2014
- Debutto in Formula E nel 2014
- Due volte campione di Formula E
- Dal 2022: Pilota nel FIA WEC con il Team Peugeot Total Energies
“Sono entusiasta di entrare a far parte di Citroën in Formula E, un marchio francese così iconico e storico. È un vero onore rappresentare il mio paese come pilota francese in questa nuova squadra. Il mio obiettivo è quello di portare tutta la mia esperienza in Formula E per aiutare Citroën ad avere successo nella sua prima stagione. Questo nuovo progetto è un’enorme fonte di motivazione per me. Ho grande fiducia nella squadra e credo che possiamo già lottare per podi e vittorie il prossimo anno. Guardando al futuro, la nostra ambizione è chiara: fare del team di Formula E Citroën Racing uno dei team di maggior successo della prossima generazione di Formula E”, Jean Eric Vergne.
Nick Cassidy, 31 anni, pilota neozelandese, è uno dei talenti più affermati della sua generazione nel motorsport. Dopo promettenti esordi nel karting e nelle monoposto, si è messo in luce in Giappone vincendo la “Triple Crown giapponese” (Super Formula, Super GT e Formula 3). Nel 2020 è entrato a far parte della Formula E, dove si è rapidamente affermato come un serio contendente al titolo, collezionando vittorie e podi. Dopo due stagioni straordinarie, entra a far parte del team Citroën Racing.
- Tre volte campione in Giappone: Formula 3, Super GT e Super Formula
- 3° nella stagione 2023-2024. Secondo classificato al Campionato del Mondo di Formula E nella stagione 2024-2025.
- 11 vittorie e 25 podi in Formula E.
- Esperienza nel DTM e nel FIA WEC a fianco della sua carriera in monoposto
- Considerato uno dei piloti più affermati della sua generazione
“Sono super entusiasta di far parte del progetto Citroën Formula E e di vedere un marchio così iconico entrare a far parte del campionato. Abbiamo tutti gli strumenti e le persone giuste per costruire qualcosa di veramente speciale nei prossimi anni. Non vedo l’ora di lavorare con Jean-Éric Vergne, l’unico due volte campione di Formula E. Aiutare a costruire un nuovo team è una sfida entusiasmante. Dopo tre grandi stagioni con la Gen3, porterò tutta la mia esperienza per lottare per ottenere ottimi risultati nella Stagione 12 e per contribuire ad affermare Citroën come squadra di punta per il futuro”, Nick Cassidy.
Cyril Blais nominato Team Principal
Con una solida esperienza in Formula E, Cyril Blais porta la sua competenza tecnica e la sua leadership al timone dell’organizzazione per perseguire le ambizioni del team nell’ABB FIA Formula E Championship. Cyril Blais ha iniziato la sua carriera in Formula E come ingegnere di pista per piloti famosi come Lucas di Grassi e Maximilian Günther. Ha gradualmente progredito fino alle posizioni di Chief Engineer e Deputy Team Principal, prima di assumere il suo attuale ruolo di Team Principal in Maserati. Noto per il suo approccio collaborativo e la capacità di riunire i talenti, Cyril Blais si concentra sulla creazione di un ambiente di lavoro ottimale e di una leadership collettiva. La sua visione strategica include un focus particolare sulle tecnologie all’avanguardia, sulla gestione dell’energia e sull’uso avanzato di simulatori per massimizzare le prestazioni del team in pista. “Il mio obiettivo è consolidare i risultati della squadra e continuare a progredire nel campionato, valorizzando il lavoro e l’impegno di ogni membro del team”, afferma Cyril Blais.