FORMULA E – MASERATI MSG RACING NELLA GARA FINALE

0
26
bd5d0337-4a93-5253-027c-1a5bbc1f9b6b
(Foto Maserati MSG Racing)

Il risultato nell’ultima gara stagionale non rispecchia il potenziale di Maserati MSG Racing – Jake Hughes e Stoffel Vandoorne entrambe coinvolti in incidenti di gara

A Londra l’ultima gara della stagione 11 si è conclusa con un risultato che avrebbe potuto essere diverso, visto che Stoffel Vandoorne e Jake Hughes sono finiti fuori dai punti. Entrambi stavano gareggiando in posizioni che avrebbero garantito loro punti importanti, ma alcuni incidenti li hanno esclusi dalla lotta per il podio.

Jake ha avuto un inizio di giornata difficile, perdendo la sessione di prove libere perché il team ha dovuto sostituire la batteria a causa di un problema elettrico. Il team ha lavorato duramente per rimetterlo in pista per le qualifiche, ma Jake non è riuscito a trovare il ritmo che aveva avuto la giornata precedente. Non riuscendo a qualificarsi per i Duelli, ha preso la P17 sulla griglia di partenza.

Stoffel, ancora una volta, ha trovato il ritmo dell’ExCeL ed è riuscito a ottenere il quarto tempo nel Gruppo B. Ha incontrato Dan Ticktum della CUPRA KIRO nel quarto quarto di finale, ma un piccolo errore gli è costato la possibilità di passare alle semifinali.

La gara è iniziata senza incidenti, con Jake e Stoffel che hanno guadagnato alcune posizioni alla partenza. Stoffel ha ingaggiato una battaglia serrata con Ticktum, ma il britannico è riuscito a respingere l’attacco, mantenendo la sesta posizione. Sia Jake sia Stoffel si sono poi impegnati in una gara lunga, con l’intenzione di utilizzare le modalità Attack nella seconda metà dell’E-Prix, gestendo le energie nella prima parte per cercare di costruire un vantaggio sui concorrenti.

Tutto sarebbe andato secondo i piani, con Stoffel comodamente nella top ten, se non fosse stato per un incidente nei primi giri che gli è costato l’ala anteriore. L’effetto sulla vettura è stato troppo grave, facendo perdere troppo tempo al belga, che è stato costretto a rientrare ai box, rinunciando alla posizione in pista. È notoriamente difficile sorpassare sul circuito London ExCeL, e questo ha davvero compromesso le possibilità di conquistare punti.

Un paio di safety car hanno riportato Jake nella lotta per la top ten. Non avendo ancora utilizzato la modalità Attack, era settimo e cercava di approfittare della potenza extra quando l’avesse ottenuta. Purtroppo, è stata una foratura a costringere Jake a rientrare ai box, retrocedendo in fondo alla griglia e vanificando tutto il suo duro lavoro.

Sono state applicate alcune penalità post-gara, ma non sono state sufficienti per riportare Maserati MSG Racing a punti. È stato un peccato per il team e i piloti concludere la stagione senza punti, ma durante la pausa valida per il campionato valuteranno la situazione per tornare ancora più forti nella Stagione 12.

Maria Conti, Responsabile Maserati Corse: “Dopo un anno intenso, ricco di momenti meravigliosi, come la vittoria a Tokyo e il podio a Jeddah, ma anche di altri più impegnativi, abbiamo concluso la nostra terza stagione in Formula E consapevoli di aver completato un percorso importante. Abbiamo imparato molto e siamo stati più accurati nel trasferimento delle tecnologie dalla pista alla strada nella gamma Maserati Folgore 100% elettrica. Siamo inoltre orgogliosi di aver arricchito il glorioso palmares del Tridente nel mondo delle corse. Maserati vanta quasi un secolo di storia nelle competizioni e ogni weekend di gara è per noi un nuovo capitolo da scrivere. In questa stagione abbiamo voluto onorare la nostra tradizione motoristica con passione, innovazione e determinazione. Il legame con i nostri fan, soprattutto qui a Londra, ci ha dato una spinta in più e ci ha ricordato quanto sia forte l’identità di Maserati nel mondo delle corse. Un mondo che ci appartiene e in cui festeggeremo il nostro centenario il prossimo anno”.