FORMULA E – PORSCHE ALL’AVANGUARDIA NEL MOTORSPORT ELETTRICO

0
80
322283_1920x1280
(2025, Porsche AG)

Nella finale di Formula E, Porsche ha completato il suo palmares con i due titoli mondiali che ancora le mancavano: migliore squadra e costruttori

28/07/2025 – 32 podi, 13 vittorie di gara e 4 titoli mondiali: il bilancio provvisorio dopo sei stagioni in Formula E cade in una data suggestiva per Porsche, era infatti il 28 luglio 2017 quando il costruttore di auto sportive di Stoccarda annunciò il suo ingresso nel motorsport completamente elettrico.

Esattamente otto anni dopo, il marchio può orgogliosamente affermare di essersi posizionato ai vertici di questo sport. Nella finale della stagione di Formula E, disputata sabato 27 e domenica 28 luglio 2025 a Londra, Porsche ha completato il suo palmares con i due titoli mondiali che ancora mancavano: quello per la migliore squadra e quello per il costruttore di maggior successo. Nella capitale inglese, l’efficientissima Porsche 99X Electric aveva già vinto due volte il titolo piloti di Formula E.

ANDRETTI FORMULA E E CUPRA KIRO PARTECIPANO AL TITOLO MONDIALE

Il team TAG Heuer Porsche Formula E ha totalizzato 256 punti nel campionato appena concluso, l’undicesimo nella storia della Formula E. E grazie ai successi dei due team clienti Porsche Andretti Formula E e Cupra Kiro, anche la tecnologia Porsche ha ottenuto più punti rispetto alla concorrenza.

Il team ufficiale ha conquistato tre pole position, una vittoria e dieci podi, tra cui tre doppiette con il 2° e il 3° posto. Il team statunitense Andretti ha ottenuto una volta la migliore posizione in griglia e è salito due volte sul podio. Il team Kiro, anch’esso sotto bandiera statunitense, ha contribuito al titolo Porsche nel campionato costruttori con una vittoria e un secondo posto, conquistando una pole position. Il fatto che una vettura ufficiale e una vettura cliente possano conquistare punti per lo stesso titolo mondiale FIA nella stessa gara è una novità assoluta nella Formula E. Qualcosa di simile era possibile solo ai tempi del Gruppo C del campionato mondiale per auto sportive. All’epoca, però, solo una vettura poteva ottenere punti per gara; quindi, non era possibile che una vettura ufficiale e una vettura cliente ottenessero punti contemporaneamente.

Thomas Laudenbach, responsabile Porsche Motorsport: “Il motorsport clienti è un pilastro importante di Porsche Motorsport, quindi siamo molto orgogliosi di aver vinto per la prima volta un titolo mondiale insieme ai nostri clienti. E il fatto che abbiamo vinto ancora una volta nella Formula elettrica dimostra le nostre ampie competenze. Il motorsport è profondamente radicato nel nostro marchio, sia con propulsori convenzionali che elettrici, sia nel nostro salotto di Le Mans che con le monoposto, che almeno storicamente ci sono meno familiari”.

CAMPIONATO MONDIALE ABB FIA FORMULA E – CLASSIFICA DOPO 16 GARE SU 16

Classifica piloti

1.⁠ ⁠Oliver Rowland (GBR), 184 punti

2. Nick Cassidy (NZL), 153 punti

3.⁠ ⁠Pascal Wehrlein (GER), 145 punti

5. ⁠António Félix da Costa (POR), 111 punti

7.⁠ ⁠Jake Dennis (GBR), 93 punti

11. ⁠Dan Ticktum (GBR), 85 punti

15.⁠ ⁠Nico Müller (SUI), 48 punti

Classifica a squadre

1.⁠ ⁠TAG Heuer Porsche Formula E Team (GER), 256 punti

2.⁠ ⁠Jaguar TCS Racing (GBR), 227 punti

3.⁠ ⁠Nissan Formula E Team (JPN), 207 punti

7.⁠ ⁠Andretti Formula E (USA), 141 punti

10.⁠ ⁠CUPRA KIRO (USA), 86 punti

Classifica costruttori

1.⁠ ⁠Porsche, 383 punti

2.⁠ ⁠Jaguar, 350 punti

3.⁠ ⁠Nissan, 342 punti

I punteggi ufficiali al sito della Formula E.