CONSEGNATI I PRIMI 20 MERCEDES-BENZ EACTROS 600 IN SVIZZERA

0
93
25DT197_001
(© remo eisner photo ch 3014 bern - Credit: Daimler Truck Schweiz)

CONSEGNA UFFICIALE DEL FIORE ALL’OCCHIELLO ELETTRICO TRA I MERCEDES-BENZ TRUCKS AI CLIENTI SVIZZERI –

25DT197_005
(©remo eisner photo ch 3014 bern – Credit: Daimler Truck Schweiz)

Leinfelden-Echterdingen / Schlieren – All’insegna del motto “Electrifying Moment”, Daimler Truck Svizzera ha recentemente celebrato a Brunnen, in Svizzera, insieme a venti aziende di trasporto, una pietra miliare della mobilità elettrica: la consegna simbolica dei primi veicoli Mercedes-Benz eActros 600, un segnale forte del cambiamento nel trasporto a lunga distanza in Svizzera. I veicoli, che i clienti avevano già scelto come primi acquirenti lo scorso anno, sono stati consegnati nelle ultime settimane.

Jürg Lüthi, CEO di Daimler Truck Schweiz AG, sottolinea: “Per noi è stato subito chiaro che questo camion sarebbe stato di grande importanza anche per il mercato svizzero e avrebbe rappresentato una vera svolta per il futuro del trasporto a emissioni zero. Per noi era importante convincere i nostri clienti di questo concetto di veicolo sin dalle prime fasi”.

Circa 80 rappresentanti del settore invitati hanno celebrato questo traguardo davanti all’imponente scenario montano del Lago dei Quattro Cantoni. Con questo evento, Daimler Truck Schweiz AG e i suoi partner commerciali hanno ringraziato i clienti per la fiducia accordata.

A proposito dell’eActros 600

Mercedes-Benz Trucks ha celebrato l’inizio della produzione in serie dell’eActros 600 alla fine di novembre dello scorso anno nello stabilimento Mercedes-Benz di Wörth. Da dicembre 2024 è in consegna. Il fiore all’occhiello elettrico tra i Mercedes-Benz Trucks ha già dimostrato più volte le sue capacità in condizioni reali: nell’uso da parte dei clienti, nell’ambito dell’“eActros 600 European Testing Tour 2024”, un viaggio di sviluppo completamente elettrico di oltre 15.000 chilometri attraverso un totale di 22 paesi, e dell’“European Testing Tour Winter 2025” di circa 6.500 chilometri attraverso il Nord Europa, entrambi con un peso totale a pieno carico di 40 tonnellate.

Il camion elettrico è stato nominato “International Truck of the Year 2025”. Il più importante premio del settore che viene assegnato ogni anno dall’organizzazione International Truck of the Year (IToY), composta da 24 giornalisti specializzati in veicoli commerciali provenienti da tutta Europa. Tra i fattori determinanti per l’assegnazione del premio vi è stato il concetto tecnologico complessivo costituito dall’asse motore elettrico e dalla tecnologia delle celle LFP.

L’elevata capacità della batteria di oltre 600 kilowattora – da cui il nome del modello 600 – e un nuovo asse motore elettrico particolarmente efficiente sviluppato internamente consentono all’eActros 600 di raggiungere un’autonomia di 500 chilometri [1] senza ricarica intermedia. Questa autonomia viene raggiunta in condizioni molto realistiche e vicine alla pratica con un peso totale trainabile di 40 tonnellate e può essere superata in modo significativo a seconda dello stile di guida e del percorso.

L’eActros 600 sarà in grado di percorrere ben oltre 1.000 chilometri al giorno. Questo è reso possibile dalla ricarica intermedia durante le pause di guida previste dalla legge, a condizione che siano disponibili le possibilità di ricarica. L’eActros 600 dispone di tre pacchi batteria da 207 kWh ciascuno [2]. Questi offrono una capacità totale installata di 621 kWh.

Le batterie si basano sulla tecnologia delle celle al litio ferro fosfato (LFP) e si caratterizzano per una lunga durata. A differenza di altre tecnologie delle celle delle batterie, la LFP consente di utilizzare oltre il 95% della capacità installata. Questo consente una maggiore autonomia a parità di capacità della batteria installata. Il veicolo è progettato tecnicamente per un peso totale combinato fino a 44 tonnellate. Con un semirimorchio standard, l’eActros 600 ha un carico utile di circa 22 tonnellate (UE). In alcuni casi, la legislazione nazionale può consentire un carico utile maggiore.

[1] L’autonomia è stata determinata internamente in condizioni di prova specifiche, dopo il pre-condizionamento con un trattore stradale 4×2 con un peso totale a pieno carico di 40 tonnellate a una temperatura esterna di 20 °C in servizio a lunga distanza, e può differire dai valori determinati secondo il regolamento (UE) 2017/2400.

[2] Capacità nominale di una batteria nuova, basata su condizioni quadro definite internamente. Questa può variare a seconda dell’applicazione e delle condizioni ambientali.